CAMPAGNA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE
SULLA CHERATOSI ATTINICA

UNA PICCOLA LESIONE SULLA PELLE, DIVERSA DA UN NEO, NON VA SOTTOVALUTATA.
Le visite di screening gratuite sono dedicate alle persone che presentano delle particolari lesioni ruvide al tatto.
PRENOTA LA TUA VISITA GRATUITA DI SCREENING
Per prenotare chiama il numero 02 82900619 attivo da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 15:00
Per informazioni puoi scrivere una mail a: info@segnalisullapelle.it
LA CHERATOSI ATTINICA
La cheratosi attinica (AK) è una lesione precancerosa che si sviluppa più frequentemente in soggetti anziani e in sedi fotoesposte. L'AK è considerata un marcatore cutaneo dell’esposizione cronica ai raggi ultravioletti.
COME RICONOSCERE LE CHERATOSI?
Clinicamente le cheratosi attiniche si presentano come macule/chiazze singole o multiple, di colore variabile dal rosso al marrone, ruvide al tatto, ricoperte da squame o croste. In alcuni casi possono essere lesioni spesse e ipercheratosiche. Le sedi anatomiche in cui si localizzano sono quelle maggiormente esposte ai raggi solari: volto, orecchie, cuoio capelluto negli uomini calvi, dorso delle mani e avambracci.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA CHERATOSI ATTINICA?
Pur essendo nella maggior parte dei casi asintomatiche, possono talvolta determinare prurito o sanguinamento. La diagnosi è clinica, ma può essere supportata dall’utilizzo della dermatoscopia e di altre metodiche non invasive come la microscopia confocale. In alcuni casi selezionati, la biopsia cutanea può essere effettuata per ottenere una conferma istologica.
Poiché studi recenti hanno mostrato che anche le AK in fase iniziale possono evolvere in un carcinoma squamocellulare invasivo (iSCC), attualmente viene raccomandato di trattare tutti i tipi di cheratosi attiniche, indipendendentemente dal loro grading. Inoltre, in caso di lesioni multiple, è consigliabile trattare tutta l’area fotodanneggiata (il cosiddetto campo di cancerizzazione).
L’area circostante le cheratosi attiniche infatti, nonostante possa essere priva di alterazioni cliniche visibili, potrebbe presentare delle alterazioni genetiche capaci di favorire la cancerogenesi.
QUALCHE DATO
- Il 65% dei carcinomi squamocellulari cutanei insorge nella sede di una pregressa cheratosi attinica *1
- C'è una probabilità di progressione delle cheratosi attiniche a carcinoma squamocellulare cutaneo che arriva al 20%, soprattutto nei pazienti con lesioni multiple *2
*1 British Association of Dermatologists’ guidelines for the care of patients with actinic keratosis 2017
*2 The Overall Number of Actinic Keratosis Lesions Is Not Predictable by the Number of Visible Lesions: Consequences for Field-Directed Therapies

I FATTORI DI RISCHIO E LA PREVENZIONE
PERCHé VIENE LA CHERATOSI ATTINICA?
I principali fattori di rischio per sviluppare le cheratosi attiniche includono:
- esposizione solare cronica – per questo è anche detta cheratosi solare
- età avanzata
- sesso maschile
- fototipo chiaro
- condizione di immunosoppressione
- storia personale di AK e tumori cutanei non-melanoma.
QUALI SONO I PRIMI RIMEDI NATURALI?
Per la prevenzione dell’insorgenza delle cheratosi attiniche la strategia più efficace è rappresentata dalla protezione solare. È quindi raccomandato di evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata ed utilizzare creme solari in modo appropriato e presidi protettivi come cappelli e occhiali da sole.
PRENOTA LA TUA VISITA GRATUITA DI SCREENING
Per prenotare chiama il numero 02 82900619 attivo da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 15:00
Per informazioni puoi scrivere una mail a: info@segnalisullapelle.it
LE TERAPIE E LA CURA A DISPOSIZIONE
COME SI CURA LA CHERATOSI ATTINICA?
La terapia delle cheratosi attiniche si avvale di numerose opzioni terapeutiche che hanno percentuali di efficacia e profilo di sicurezza differenti. Le terapie attuali includono procedure ablative come:
- laser
- crioterapia
- dermoabrasione
- peeling chimici
- trattamenti topici farmacologici.
Un’altra terapia ampiamente diffusa è la terapia fotodinamica.
La scelta deve essere effettuata prendendo in considerazione le caratteristiche cliniche delle lesioni (e.g. numero, spessore e distribuzione) e le caratteristiche del singolo paziente come età, capacità di aderire alla terapia, stato immunitario, comorbidità e precedenti terapie effettuate.
Nella grande maggioranza dei casi si tratta quindi di una terapia individualizzata.

PRENOTA LA TUA VISITA GRATUITA DI SCREENING
Per prenotare chiama il numero 02 82900619 attivo da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 15:00
Per informazioni puoi scrivere una mail a: info@segnalisullapelle.it
SCOPRI IL CALENDARIO DELLE VISITE GRATUITE
La cheratosi attinica è una lesione della pelle causata dall’esposizione ai raggi ultravioletti. Merita un’attenta considerazione e non può essere sottovalutata.
Se la tua pelle presenta delle particolari lesioni ruvide al tatto prenota un consulto dermatologico gratuito.
QUI DI SEGUITO LE TAPPE NEI CENTRI OSPEDALIERI CHE ADERISCONO ALLA CAMPAGNA NAZIONALE DI SCREENING
MILANO
23 SETTEMBRE 2022
IRCCS FONDAZIONE CA’ GRANDA
ANCONA
24 SETTEMBRE 2022
A.O.U. OSPEDALI RIUNITI
AVEZZANO (AQ)
24 SETTEMBRE 2022
OSPEDALE CIVILE SS. NICOLA E FILIPPO
BOLOGNA
24 SETTEMBRE 2022
POLICLINICO S.ORSOLA
BRESCIA
24 SETTEMBRE 2022
ASST SPEDALI CIVILI
CATANIA
24 SETTEMBRE 2022
A.O.U. CATANIA – POLICLINICO VITTORIO EMANUELE – P.O. RODOLICO
FIRENZE
24 SETTEMBRE 2022
P.O. PALAGI
NAPOLI
24 SETTEMBRE 2022
A.O.U. VANVITELLI
NAPOLI
24 SETTEMBRE 2022
A.O.U. FEDERICO II
PADOVA
24 SETTEMBRE 2022
A.O.U.
PISA
24 SETTEMBRE 2022
A.O.U. SANTA CHIARA
REGGIO EMILIA
24 SETTEMBRE 2022
A.O.U. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA
ROMA
24 SETTEMBRE 2022
POLICLINICO TOR VERGATA
ROMA
24 SETTEMBRE 2022
ISTITUTO DERMATOLOGICO IFO SAN GALLICANO
ROMA
24 SETTEMBRE 2022
FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS
TORINO
24 SETTEMBRE 2022
A.O.U. CITTÁ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA
TRIESTE
24 SETTEMBRE 2022
A.O.U. OSPEDALE SANTA CHIARA
MILANO
1 OTTOBRE 2022
IRCCS SAN RAFFAELE
ROMA
4 OTTOBRE 2022
A.O.U. POLICLINICO UMBERTO I
BARI
8 OTTOBRE 2022
A.O.U. POLICLINICO GIOVANNI XXIII
PERUGIA
8 OTTOBRE 2022
A.O.U. OSPEDALE
S.MARIA DELLA MISERICORDIA
MESSINA
15 OTTOBRE 2022
A.O.U. POLICLINICO G.MARTINO
SIENA
20 OTTOBRE 2022
A.O.U. SENESE
CONSULTA IL CALENDARIO PER SCOPRIRE GLI AGGIORNAMENTI SULLE TAPPE
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla cheratosi attinica “Segnali sulla pelle” è promossa da SIDeMaST e realizzata con il supporto non condizionante di PIERRE FABRE.